sciaratâ, sciâtâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Schiamazzare, propriamente il gridar delle galline quando hanno fatto l'uovo, e de' polli e d'altri ucelli quando hanno paura. Si usa anche per fare strepito, gridare, rovistare, metter sossopra: vale anche inquietare, porre alcuno in pensiero, affanno, pena, sollecitutdine.
Voci vicine: sciancu; sciantigliuin; sciapatòu; sciapatùn; sciarappu; sciaratâ, sciâtâ; sciâtâse; sciarattu; sciarbella; sciarbua; sciardìu.